E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Gentile collega,

ti ringraziamo per aver scelto di dedicare il tuo tempo a questa indagine nazionale (PRIN-PNRR) coordinata dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca sull’uso delle tecnologie digitali da parte degli Assistenti sociali nel processo di aiuto.

Il tuo contributo è fondamentale per comprendere:

  • la disponibilità di tecnologie digitali (smartphone, tablet, piattaforme per la comunicazione con i cittadini, cartelle sociali elettroniche, etc.) nell’organizzazione in cui lavori;

  • quali sono nella tua esperienza le potenzialità e i rischi legati all’utilizzo di tecnologie digitali nel lavoro con le persone. Le domande si focalizzano in particolare sulle tecnologie digitali per comunicare con i cittadini che il tuo Servizio segue e i sistemi elettronici per la raccolta dei dati utili al processo di aiuto (cartelle sociali elettroniche).

Le domande del questionario non prevedono risposte giuste o sbagliate: vogliamo conoscere le tue opinioni, esperienze e pensieri sull’uso delle tecnologie nel lavoro con le persone in modo autentico.

Nel testo delle domande, la parola “cittadini” è usata per indicare le persone che sono seguite dai Servizi sociali o socio-sanitari.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS) e la Fondazione Nazionale Assistenti Sociali (FNAS) sono parte del Comitato Consultivo di questo progetto di ricerca, i cui risultati intendono essere utili ad informare le politiche, la pratica e la formazione degli Assistenti sociali.

Il CNOAS riconosce 2 crediti formativi (di cui uno deontologico) per la compilazione del questionario, considerando tale attività funzionale alla riflessione sulla pratica degli assistenti sociali quando sono in uso tecnologie digitali.

Tutte le informazioni fornite saranno trattate in modo anonimo e verranno utilizzate solo per scopi di ricerca.

Dopo la compilazione anonima del questionario, troverai le istruzione per ottenere i crediti formativi.

La compilazione del questionario richiede circa 25 minuti: ti consigliamo di compilarlo con un personal computer (è possibile su smartphone, ma la visualizzazione di alcune domande è più difficile).

Ti consigliamo di compilarlo per intero in una sola volta, ma se necessario potrai anche interrompere e riprendere in un secondo momento attraverso il tasto "Riprendi più tardi" che troverai nelle pagine successive in alto a destra.

Ti ricordiamo di compilare il questionario entro il mese di Maggio 2025.

Se vuoi comunicarci contenuti utili alla ricerca non esplorati dal questionario puoi scrivere al seguente indirizzo email: serviziosocialedigitale@unimib.it

Per assistenza tecnica scrivere a Simurg Ricerche: simurg@simurgricerche.it

Grazie per la tua partecipazione e il tuo contributo a una ricerca utile a tutta la comunità professionale e a migliorare i servizi ai cittadini.

Buona compilazione!


 

Questo questionario è anonimo e non raccoglie dati personali né informazioni che possano identificare il rispondente.

I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per finalità di ricerca e analisi statistica in forma aggregata da Simurg Consulenze e Servizi S.n.c., con eventuale trasmissione dei risultati anonimi all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

È possibile salvare e riprendere il questionario in un secondo momento. In tal caso, il sistema potrà richiedere facoltativamente un indirizzo e-mail per inviare il link di accesso. L’e-mail non sarà in alcun modo collegata alle risposte e non verrà utilizzata per altri scopi.

Per maggiori informazioni, consulta l’Informativa completa sulla privacy