E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

 

               

   

           

                                  

Il progetto “Regoliamo insieme l’azzardo” ha come obiettivo principale la costruzione partecipata di un modello di pianificazione e regolamentazione di area sovracomunale del gioco d’azzardo lecito attraverso un percorso partecipativo che coinvolgerà amministratori locali e tecnici comunali, cittadini, istituzioni, terzo settore, esercenti e concessionari di attività di gioco lecito, mondo della scuola e media locali.

All'interno del progetto è previsto un breve percorso formativo, realizzato in collaborazione con ANCI Toscana, articolato in 3 moduli (2 aperti a tutti e 1 riservato ad amministratori locali e tecnici comunali) in modalità webinar:

  • 17 febbraio 2022 - h. 15-18 - aperto a tutti: "Chi gioca a cosa? Profili quantitativi e qualitativi del gioco d'azzardo" - Sabrina Molinaro (IFC CNR PISA), Gennaro Evangelista (Federsanità Anci Toscana);
     
  • 1 marzo 2022 - h. 15-18 - aperto a tutti: "Attivare la comunità: metodi e pratiche" - Mauro Soli, Alessio Arces (Federsanità Anci Toscana);
     
  • II settimana di marzo (data disponibile a breve) - h.15-18 - rivolto ad amministratori locali e tecnici comunali: "Il gioco d'azzardo e il ruolo dei comuni: principi base per la regolamentazione" - Alessandro Golin, Michela Lilli (Comune di Prato - SUAP).

I materiali utilizzati dai docenti durante le lezioni (schede, normative, abstract, etc.)  saranno forniti ai partecipanti al corso in formato elettronico dopo lo svolgimento delle lezioni.

Per iscriversi ai moduli del percorso formativo clicchi sul tasto "avanti".

Gli incontri si svolgeranno in modalità online e gli iscritti riceveranno il link di collegamento alla piattaforma nei giorni antecedenti l'evento.

Grazie in anticipo per la partecipazione e la collaborazione